



BILIGECT – Biopsie liquide per la Gestione Clinica dei Tumori
BiLiGeCT, progetto finanziato dal Programma PON (www.ponricerca.gov.it) prevede 5 linee di ricerca per lo sviluppo di marcatori circolanti, mediante biopsia liquida, per la prevenzione, diagnosi e terapia dei tumori sia ereditari che sporadici:
- diagnosi precoce di malattia in soggetti sani BRCA mutati a rischio genetico di tumori della mammella/ovaio per lo sviluppo di saggi diagnostici altamente sensibili ed economici;
- diagnosi precoce di ripresa di malattia in soggetti BRCA mutati con storia pregressa di tumore della mammella/ovaio in sorveglianza con l’impiego di marcatori circolanti per monitorare la malattia e l’adeguato uso della terapia;
- diagnosi precoce di tumori di polmone e prostata per lo sviluppo di nuovi marcatori esosomiali circolanti per una diagnosi di malattia più efficace e meno invasiva;
- scelta delle terapie di seconda linea ed oltre nei tumori del colon-retto mediante biopsia liquida;
- sviluppo di innovativi test cellulari per lo screening di nuovi farmaci o il riposizionamento di farmaci noti per le mutazioni rilevate con biopsia liquida. Inizialmente, sarà testata la sensibilità ai PARP inibitori di alcune varianti BRCA a significato funzionale ignoto (VUS).
Codice progetto:
PON 2014-2020 LINEA SALUTE
7.255.211,53 €
Scadenza:
31 Dicembre 2022
RISULTATI ATTESI:
L’obiettivo del Progetto è sviluppare originali tools diagnostici per la gestione dei tumori, che abbiano dei significativi benefici per i pazienti in un misurabile contesto di sostenibilità economica, basandosi sull’approccio innovativo della “biopsia liquida”. La biopsia liquida, per le sue caratteristiche di non invasività e per la possibilità di una raccolta multipla nel tempo di campioni da fluidi biologici da esaminare, rappresenta al momento l’unica alternativa possibile agli approcci strumentali, attualmente usati, per una diagnosi precoce tumorale come evento primario e come ripresa di malattia. Caratteristica della biopsia liquida è quella di presentare diverse opzioni relativamente al materiale biologico da analizzare per identificare gli opportuni biomarcatori. Per questo scopo si può esaminare il DNA libero circolante o anche miRNA circolanti.
Partners del progetto BiLiGeCT:
